Descrizione prodotto
Con Il Gattopardo, Giuseppe Tomasi di Lampedusa ha narrato se stesso al cospetto della fine di un mondo – quello dell’aristocra- zia – non solo ai tempi dell’Unità d’Italia ma anche dell’ultimo dopoguerra, quali esempi di ambienti ed epoche storiche che in - vecchiano, crollano, spariscono e rinascono in forma diversa ma pur sempre perdente. Da qui, in un libro in cui «non c’è nulla di esplicito», l’apparente, ostentata indifferenza di pensiero dei pro - tagonisti, gli atteggiamenti indecifrabili di chi è consapevole che la storia si mantiene immobile nei suoi sconvolgimenti perché a soccombere restano sempre gli uomini con la loro illusione che tutto possa cambiare. Ferocemente attaccato dalla critica militan - te al suo apparire, poi con rapida inversione di rotta divenuto un bestseller, Il Gattopardo è un libro intriso di morte, di distacco dai sensi di colpa, dalle passioni, dalla società degli uomini, perché, scrive Tomasi, «noi fummo i gattopardi, i leoni; quelli che ci sosti - tuiranno saranno gli sciacalletti, le iene; e tutti quanti i gattopar - di, sciacalli e pecore, continueremo a crederci il sale della terra».
Fabio Pierangeli è professore associato di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Ha tenuto seminari e corsi in Svizzera, Brasile, Sta - ti Uniti. È membro del Consiglio Scientifico della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma. Suoi articoli sono apparsi su riviste nazionali e internazionali, quali Italianisti - ca, Sigma, Rivista di studi italiani, Campi immaginabili. È responsabile della rivista e delle Edizioni Studium per la sezione Letteratura e del mensile Mosaico italiano; dirige la collana “Mosaic. Viaggio tra le culture” di Loffredo Iniziative Editoriali. Si è occupa - to, con una ventina di volumi, di prosa, poesia e teatro tra Otto e Novecento, di poesia francescana, di prosa e teatro contemporanei. Tra i suoi libri recenti: È finita l’età della Pietà. Pasolini, Calvino, Nievo e i mostri del Circeo (Sinestesie, Avellino 2015), Ombre e presenze. Ungaretti e il secondo mestiere (Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, Napoli 2016), Emilio De Marchi. Condanna e Perdono (Paolo Loffredo Iniziative Editoriali, Napoli 2018), Eraldo Affinati. La scuola del dono (Edizioni Studium, Roma 2019).